Il 2020, alla pari del 2016, è stato uno dei tre anni più caldi mai verificatosi dal periodo preindustriale (1850-1900), registrando una temperatura media globale di 14,9 °C, vale a dire 1,2 °C al di sopra della media di quel cinquantennio di riferimento. A differenza del 2016, quando abbiamo assistito a uno dei più forti …
Il pressante e grave problema della pandemia, ormai da un anno in primo piano in tutto il mondo, e l’altra pesante preoccupazione, la crescente distanza del clima dalla normalità, emergenza ora in secondo piano, quasi oscurata da quella sanitaria, sono in realtà due conseguenze di uno stesso comportamento dell’uomo: la pretesa di dominio sulla natura. …
A che punto siamo con l’idrogeno? Da anni si parla di questa economia energetica quale strumento ottimale per alimentare i sistemi di riscaldamento, i motori delle automobili e addirittura quello dei treni. Nell’autunno di due anni fa il primo treno mosso con batterie caricate a idrogeno e con un’autonomia di 1000 km ha iniziato a …