Il 2020, alla pari del 2016, è stato uno dei tre anni più caldi mai verificatosi dal periodo preindustriale (1850-1900), registrando una temperatura media globale di 14,9 °C, vale a dire 1,2 °C al di sopra della media di quel cinquantennio di riferimento. A differenza del 2016, quando abbiamo assistito a uno dei più forti …
Il pressante e grave problema della pandemia, ormai da un anno in primo piano in tutto il mondo, e l’altra pesante preoccupazione, la crescente distanza del clima dalla normalità, emergenza ora in secondo piano, quasi oscurata da quella sanitaria, sono in realtà due conseguenze di uno stesso comportamento dell’uomo: la pretesa di dominio sulla natura. …
A che punto siamo con l’idrogeno? Da anni si parla di questa economia energetica quale strumento ottimale per alimentare i sistemi di riscaldamento, i motori delle automobili e addirittura quello dei treni. Nell’autunno di due anni fa il primo treno mosso con batterie caricate a idrogeno e con un’autonomia di 1000 km ha iniziato a …
Partiamo da un dato: in tutta la storia del clima non si è mai verificato un cambiamento così rapido come quello misurato ai giorni nostri. Nell’ultimo secolo la temperatura è aumentata di 0,8 gradi centigradi, ovvero un incremento 8 volte superiore alle diminuzioni registrate durante i millenni delle glaciazioni. E ora sta salendo di 0,15-0,20 …
Vi è differenza sostanziale tra prevedere e prevenire. La previsione, anche al meglio delle sue possibilità (modello matematico, strumentazione, validità dell’orizzonte temporale, capacità professionali), può anche fallire. E se, nei suoi limiti, si dimostra buona e certamente utile per la vita normale, può scontrarsi con tutto quanto va a intersecare le nostre realtà, compreso il …
Nigel Lawson, presidente della Fondazione per il negazionismo climatico e politico conservatore della Camera britannica dei Lords, per affrontare il forte declino dell’industria del carbone, sia in Inghilterra che negli Stati Uniti, sta cercando di rivolgere l’attenzione sulle necessità energetiche dell’Africa, spargendo disinformazione sulle grandi possibilità del continente a favore dei combustibili fossili e discredito …
Come valutare quello che ci sta accadendo? Non saprei con precisione, anch’io come voi non ho vere risposte, anche se qualche idea ce l’ho. Probabilmente si tratta di un’ennesima espressione di disordine. Dopo aver trasformato ogni sorta di materia e di energia, secondo noi tutte a nostro favore ma non è affatto detto, dopo aver …
“Eccessi atmosferici e adeguata informazione nell’era della comunicazione globale” La vita e la scienza La vita non dà certezze perché la vita non ha certezze. Ogni benché minimo tratto della nostra esistenza segue le leggi del probabile. Probabile non significa relativismo assoluto, perché non è possibile che si verifichi ogni cosa. Probabile vuol dire che …
Vado contro-corrente. Televisioni, radio, giornali e web, “media” insomma, continuano a non capire – o fanno finta di non capire o semplicemente se ne fregano alla grande del problema, basta dare un po’ di quel cibo – che alla stragrande maggioranza delle persone non arriva il messaggio che al di là (ma anche un po’ …
Fino a non molti anni fa si ritenevano eccezionali i chicchi di grandine di dimensioni pari a quelle delle noci. Tempo dopo, alle palle da tennis. I fenomeni atmosferici violenti di qualche giorno fa sulle coste della Romagna hanno scaraventato al suolo elementi grandinigeni delle dimensioni di arance. Poiché, evidentemente, la grandine precipita quando la …