“I primi coltivatori si preoccupavano molto del fenomeno della pioggia e delle ragioni per cui essa cadeva in modo tanto capriccioso. La pioggia fecondatrice che dal cielo cade sulla terra presentava un’ovvia analogia con l’atto sessuale; pertanto, personificando il cielo e la terra, gli esseri umani trovarono una facile spiegazione della presenza o dell’assenza della …
Il primo studio sulle relazioni tra il tempo e le artropatie fu condotto dall’americano Weir Mitchell nel 1872. Prestando servizio durante la sanguinosa Guerra di Secessione, dovette amputare molti arti. I due terzi dei suoi invalidi si dimostrarono in grado di prevedere l’arrivo delle perturbazioni. I dolori aumentavano un poco in caso di variazioni termiche …
L’immagine tradizionale del Natale, in Italia come nella maggior parte dei paesi occidentali, è a tutti nota: paesaggi innevati, abeti imbiancati, ghiaccio. Eppure accade spesso che non nevica e succede anche che non fa freddo. Come mai, allora, resistono nelle raffigurazioni, nelle tradizioni e nella nostra mente quelle immagini bianche e gelide? È una vecchia …
È l’opera di Canz-52, artista attivo a Roma da vent’anni, che intercettato commenta: <<Quel nasone è stato spento settimane fa, vittima di Acea e dell’emergenza idrica. Ma senza il continuo tintinnio d’acqua corrente la gente iniziava a non badarci più e a dimenticare la questione. Ora, nella nuova veste “golden”, sarà impossibile ignorarlo>>. Alla fontanella …
Il semaforo segna verde. L’auto che è dietro la mia protesta con un nervoso colpo di clacson perché non mi sono mosso di un centimetro. In realtà sono impegnatissimo a sbirciare la cartina del tempo appoggiata sul sedile a fianco. L’anticiclone atlantico sta di nuovo distraendosi, proprio come ho fatto io, e punta il naso …
Ecco un pezzo ironico-vintage sulle previsioni del tempo. L’ho scritto 28 anni fa. Certo, molta acqua è passata da allora sotto i ponti. Può essere però ancora attuale? Giudicate voi.// Le previsioni del tempo, al di là delle apparenze, sono incapaci di condizionare a priori le scelte del tempo libero e le rotte del week-end. …
Tempo fa, parlando con il Prof. Eliassen, insigne meteorologo norvegese, in occasione del Premio Balzan (il più importante dopo il Nobel) conferitogli a Roma all’Accademia dei Lincei, gli chiesi come mai la meteorologia godeva in Italia di tanta popolarità ma non di altrettanta stima. A suo avviso questo dipendeva dal fatto che la maggior parte …
Una ventina di anni fa nacque l’Associazione Amici dell’Atmosfera. Mi arrivavano allora tante lettere, tutte di appassionati di meteorologia. Molti davano il loro numero di telefono e così nacque la mia idea. Cominciai a chiamarli uno a uno e proposi loro un reciproco contatto; gancio dopo gancio, un po’ come le tessere del domino, gli …